“Comics Made with Love”
Carissime amiche e carissimi amici,
abbiamo trattato con l'artista catalano Albert Barreda il tema dell'esilio e della migrazione nel suo aspetto storico, da sabato prossimo 11 gennaio con inaugurazione alle 17, il tema sarà sviluppato in altra chiave e più attualizzato, dagli allievi dell'Accademia delle Belle Arti di Sanremo, con una ricerca sviluppata in 21 tavole fino a farne un libro.
“Partecipare al progetto “Comics Made with Love” è stata una grande opportunità, profondamente arricchente per il nostro percorso formativo e non solo.
Affrontare un tema così attuale come quello della resilienza associato all’immigrazione, in chiave narrativa, con lo scopo di creare una storia a fumetti, è stata una sfida decisamente stimolante e creativa. Il risultato di questo percorso: i nostri fumetti, sono una testimonianza di quanto questo strumento possa, a tutti gli effetti, considerarsi una forma di linguaggio universale, un importante, efficace e potente mezzo per mettere in luce, una storia che ci sta a cuore, un messaggio che vogliamo trasmettere, o ancora affrontare un argomento così delicato, come quello dell’immigrazione, in una chiave completamente a portata di bambino, cercando magari di strappargli un sorriso. Così un tenero capibara diventa il protagonista di una storia destinata ai piccoli lettori che possa far riflettere sulle difficoltà che si presentano a chi, non sempre per scelta, decide di lasciare il proprio paese, affrontando, tra le altre cose, un ambiente ostile e diffidente.
Anche la storia di Timmy, un bambino immigrato trapiantato in un nuovo quartiere, può trasformarsi in uno spunto di riflessione, per chi, anche non con cattive intenzioni, ha mal interpretato le usanze e i costumi di un altro paese, e magari immedesimarsi nei panni della mamma del racconto che ai regali del bambino ha reagito con reticenza; capendo alla fine che a volte basta andare oltre alle apperenze, ai pregiudizi e alle barriere linguistiche.
C’è poi la protagonista del fumetto “the butterfly effect”, anche lei immigrata, che riesce a ribaltare la propria condizione di difficoltà, ritrovandosi a vivere in un mondo diverso da quello a cui era abituata, ma che con grande forza di volontà e resilienza, appunto, riesce a far suo un mondo che all’inizio non le apparteneva.
Il genovese Nino ci ricorda che anche noi un tempo abbiamo vissuto l’immigrazione: siamo stati immigrati negli Stati Uniti, rivelandoci una risorsa preziosa e importante per il paese che ci ha ospitati.
Infine la storia vera di Yusra e Sarah Mardini rappresenta molto più di una vicenda personale. Simboleggia la resistenza umana di fronte alle difficoltà, la capacità di superare le paure e il valore della solidarietà. È anche una riflessione sul tema dell’accoglienza e dell’importanza di offrire supporto a coloro che cercano rifugio e speranza.
Le sorelle Mardini incarnano la possibilità di rinascita, dimostrando che chi fugge da una guerra non è solo un “profugo”, ma una persona con sogni e la capacità di cambiare il mondo.
Se le nostre storie hanno portato, anche solo una persona che si è imbattuta in esse, a queste riflessioni, allora possiamo ritenerci soddisfatti, perché per noi partecipare a questa iniziativa è stato un modo per raccontare il cambiamento, ma anche per viverlo.
E forse, il vero messaggio che ci portiamo a casa è che ogni storia di resilienza, per quanto personale, può diventare una fonte di ispirazione per chi la legge.”
Dagli studenti aderenti al progetto dell’Accademia di Belle Arti di Sanremo
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Allegata la locandina/invito ed elenco degli allievi partecipanti al progetto.
I migliori saluti
Antonio Licheri
Circolo degli Artisti
Pozzo Garitta, 32 17012 Albissola Marina (SV)
https://sites.google.com/view/circolodegliartistialbisola/home
e mail:
Visualizza il Dépliant
![]() |
![]() |